"Noi siamo il nostro corpo,
più siamo in contatto con questo,
più siamo in contatto con noi stessi"
Lowen
Essere in contatto con ciò che si sente, significa diventare maggiormente consapevoli di ciò chi si è. Attraverso il corpo, le sue sensazioni, le emozioni, il
movimento, la respirazione.
"La respirazione non è un'operazione meccanica.
E' un'espressione della spiritualità del corpo"
Lowen
Si può attenuare e gestire lo stato di tensione, ansia e stress, facilitando risposte di distensione e rilassamento, incrementando l'introspezione e la consapevolezza psico-corporea, l'ascolto e il controllo delle funzioni organiche, diminuendo anche l'attenzione alla percezione del dolore, in cui la componente affettiva (ansia e paura) accompagna e intensifica la percezione del dolore.
Ad esempio, nei disturbi funzionali e somatizzazioni di tipo neurovegetativo (cefalee, tachicardie, problemi circolatori e respiratori, disturbi digestivi), fobie e disturbi d'ansia, tic o balbuzie, disturbi del sonno, gravidanza, preparazione agli esami e/o attività sportive.
"Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi
quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso"
Mahatma Gandhi
Sono delle tecniche per regolare e gestire gli stati d'ansia e lo stress, per alleviare la tensione e ristabilire l'equilibrio psico-fisiologico. Per rilassare il corpo e la mente entrando in contatto con essi in modo consapevole nel "qui e ora".
Gli esercizi di bioenergetica permettono di relazionarci con noi stessi attraverso il contatto con il corpo, il respiro, le emozioni, le sensazioni, nel senso di una maggiore integrazione e armonia consapevole.
Consistono in una serie di esercizi graduali di concentrazione che si focalizzano sulle diverse parti del corpo, il cui obiettivo è facilitare risposte di distensione della muscolatura, dei sistemi cardiovascolari, neurovegetativo e respiratorio.